30 marzo, 2019

poesia...Primavera

Primavera
Sorrido
come la prima volta
allorchè
la tua essenza
invadendo la natura
invita
i miei passi
sul sentiero
aldilà del tempo,
oltre il decadente muro
ove pende
un chiaroscuro di chiome
e profumano
avvizziti limoni
E, ancor mi prendi,
di fiori mi colori,
nuovi domani
volteggiano
come
leggiadre farfalle
fuori dal tempo...
Non c'è ieri...né domani...
Pigri venti allontanano
tacite ombre
ammutolite
Tra nuovi profumi
cristallina sorgente
di note soavi
sgorga dal cuore
rinnovata gioventù.

30-3-2019


19 marzo, 2019

Racconto "Baingedda" gallurese-cuzinesu con traduzione

Baingedda
Giuanneddu sighi la carrela istirrata chi, intultighendisi pà li rocchi, aùni lu paeseddu a lu stazzu in àltura. Figgiola li caseddi bianchi, arràicati commu crabbitti a lu pasculu, spuntà da mezu li cristi di la muntagna. Lu passu è dizzisu. “Sogu a casa!” Mulmuta.
L'occi briddani figgiulendi li muri a siccu da undi s'acciarani li maccioni aresti chi prufummani l'aria. Li tivi si slalgani, cussì lu cori.
E' una primma sirintina di stadiali. Tuttu pàsiga. Solu una lizera frina sula un' àlmunia di soni di la natura. All'umbra di spalduti alburi, inginucciati da lu maistrali, s'àrriparani masoni d'agnoni e 'acchi chi rumiani scazzendi musca cù la coda La natura s'àrriposa, solu li riaretti, briddendi a lu soli, brincani, in mezu a li rocchi. Tistimogni di la storia, valdìani l'antighi 'alori chi Giuanneddu, commu la sò genti, polta i lu cori. L'ommu è arriatu. Figgiola, emmuziunatu abbeddu, lu pontareddu chi passa nant'a una canaletta d'ea.
“La canaletta d'ea” e ridi palchì l'ammenta cummenti è natu l'amori cun Baingedda...
S'arreggi un mammentu pà piddà alenu e calmà lu cori buldiddosu.
Baingedda stà poi di lu pontareddu. Surridi pinsammintosu: “ Chista non si l'aisetta... Paldeu!..., ma non vi l'aggiu fata a risistì, Siguru m'aarà a cumprindì!”
Era appena un annu primma.
Giuanneddu, lu frateddu Antoni e dui fratili, Linaldu e Matteu erani andati a stà i lu stazzu, in d'una casedda abbandunata di parenti ch'erani immigrati in zilca di fultuna.
Li cioàni àni tra li vintizincu e li trent'anni.
Trabaddani a la zurrata i li campi anzeni e fani cummandizi aggiuddendisi cù un carru trainatu da un asinu. Traspultani ligna, animali da mazzidà, pani da lu furru a li casi, calboni.. Attendini a li bisogni tra lu stazzu e lu paeseddu.
Sò ciòani ma non stedditi, àni gana di trabaddà e diiltissi chena intindì li lammenti di li maggiori:
“Lu mè fiddolu comm' àrai a fà a cuiuati, fatti una familia, a sistimati si chinzi non v'ha trabaddu?
A sta a pizz'a la zurrata e a candu t'esci puru?”- “lu mè fiddolu, non poi stà la notti in giru a diiltiti, la colzareta!! chi n' aarà a stà di te!...figgiola li fratteddi Perra àni autu trabaddu in Gilmania e sò aggiuttendi la familia!” L'immigrazioni in tarra straniera non è mancu i l'ultimu di li pinsammenti di li cattru cioàni.
Presa la casedda l'approntani cun brandi e tramazzi di fultuna, una banca scarrucata, cattru catrei acconzi a la meddu, un armadiu 'ecciu, la ziminea pà scaldissi e cuzinà. Tuttu in una sola stanza chena silvizi. Pà laassi àni una cantarina manna, li bisogni a fora, daretu la casedda sutt'a una pianta d'ulia cussì lalga da tinì un pastori con tutti l'agnoni.
Poàltai o nò sò cuntenti di stà insembi. Non li manca l'accoldu né lu bonumori, lu schilzà o andà a li festi in zilca d'avvinturi passizeri.
S'isciuttani primma di lu cantu di lu giaddu.
Girendi mezu nudi pà la casa attendini a li fazendi. Azzendini lu fogu pà scaldì l'ea e laassi, affittani saltizza, salammu, casgiu...di lu chi v'è pà smunzà, Appruntaddi, v'escini pà attindì a li cummissioni.
Lu sabatu a sirintina, mancari stracchi molti, muddati a festa, sò pronti a falà i lu paesi pa rundà in
zilca di calche cioàna dispunibbili e poi a lu stangu a bì, cuntà foli e fauli e a puità a chiterra. Giuanneddu è lu più bravu a puità. Arresci a punì in puisia lu bonu e lu malu di li prisenti e li ciarameddi di li linghi mali di lu paesi, chena uffindì nisciunu. E'un fulbu mazzoni.
A l'alta banda di lu pontareddu v'è la casedda di zia Ziromma.
E' una 'eccia 'aggiana chi stà a la sola. A la sola pà modu di dì, palchì i la casa è cumpresa la stadda cù li 'acchi, lu puddaggiu cun giaddu e giaddini; liati a un ganzu i lu muru accultu a la gianna di l'intrada vi sò una crabba e lu cabaddu. Una trentina di giatti rundani in libaltài di padrunanza..
Zia Ziromma è da tutti stuvignata “masciu malu”.
A ottantasei anni dà contu a l'animali, l'oltu, la campagna e una 'igna. Anda puru a cazzià cun “l'amori sòu” chi non lassa mancu c'and' anda a culcassi: un fusili a doppia canna ch'era di lu babbu.
La femmina figgiola a occi mali li cattru ciòani arriati. Ciarrani troppu, ridini e cantani...” a me parini sfazindati malgunetti!sarà chi non l'aggia a dà calchi lizioni” bulbutta luzighendi lu fusili.
A lu salutu, di cunvinienza di li 'izinanti nòi la femmina rispondi cun d'unu “scruffulu” chena mancu pisà lu capu.
Una sirintina li ciòani, a lu furrià da lu trabaddu, intendini una lammenta addulurita chi scurri cù l'ea di lu riu. Sighendi la lammenta, pà la primma 'olta, passani lu ponti e agattani zia Ziromma ammuntunata, addulurita sutt'a l'alburu di la mendula. N'era falata. Lestri li ciòani l'accoglini, la poltani drentu la casa e la poggiani nant'a lu lettu.
Giuanneddu pidda lu cabaddu e fala a lu paesi pà arriggà lu duttori. La femmina ha di stà, un beddu tempu, felma a lettu. Li ciòani non la poni assistì, vi ho un'alta femmina
Zia Ziromma, c'ha presu simpatia pà Giuanneddu, li dà l'incarrigu d' andà in zittai e zilcà una sò cugina chi li mandia una fiddola pà assistilla, prummittendi di lassalli in ereitài casa e tarreni.
Giuanneddu pidda lu cabaddu pà fà la cummissioni. Mariedda, la cugina, mancari non meda cuntenta pà 'ecci cuntrasti, azzetta pà la paga e, fà priparà la fiddola Baingedda.
La stedda, sediz'anni, cunfusa pà la nuitài, cù lu sò cabaddu anda a fiancu di l'ommu.
Iddu la figgiola. E' bedda !! Ha l'occi 'eldi e briddani commu lu mari candu vi s'ispiccia lu soli. L'ommu n'è abbaddinatu.. Idda, ruia che fogu, anda cabi bassa, mustrendi li pili luzighi cumposti in una trizza chi fà da curona a la cara bianca che luna e la bucca... la bucca è una giemma di rosa.
Lu cori di l'ommu si paldi in chissa biddesa. E' un tulbammentu mai pruatu.
Baingedda è abili femmina di casa. Attendi a la malata ma dà contu puru a l'oltu, lu gialdinu, l'animali.
Giuanneddu, appena po', stà fora la casedda e intantu chi taglia ligna la zilca cun l'occi. Dugna mammentu s'intendi la bozi di zia Ziromma-”Baingedda, Baingedda!!”- La teni sutt'a cuntrollu.
La stedda rispondi currendi - “sogu arriendi zia!”ma candu intoppa l'ommu, mancari arruiendi, surridi. Giuanneddu la faeta ma la stedda a la primma paraula si scappa.- Poi una dì “Aggiu timmori di zia non mi possu arriggì a faità cun nisciunu”.
Lu cioanu“si tu puru lu disizi 'engu a faità cun tò zia!” E, accoldani pà lu sabatu a sirintina palchì l'ommu sà chi lu frateddu e li fradili sò impignati in un pulchinatu.
“ Giuannè palchì non 'eni a lu pulchinatu?” intalgani l'alti ciòani
“Sogu a dulori di denti!”- Rispondi “uhmmm, già ti l'aarà a sanà zia Ziromma!” ridini li ciòani alluntanendisi cù lu carru e l'asinu.
Appruntadusi, pà l'ora acculdata,Giuanneddu, boga lu capu a fora pà andà unde zia Ziromma. Una fummàzza infitta ha cavacattu tuttu. Non 'idi nienti! L'ommu non s'arrendi e andendi a palponi arrea a lu pontarettu e, candu è cunvintu di stà i lu puntu giustu dà un brincu ...ha ibbagliati dirizioni...zì fala i lu pòiu di l''ea ghiacciata c'un zoccu cussì mannu chi, pà l'assucconu, tutti l'animali si pesani a buzià. Ha frittu, disispiratu zilca, da drentu a lu pòiu la ribba pà turrà in daretu. Arriatu a casa trucciuloni e trimmendi , si spodda e nudu zilca d' azzendì lu fogu pà scaldissi e asciuttà la roba. Non v'ha ligna pronta, chena paldissi d'animu fiacca li cattrei,la banca, l'armadiu...tutta la mubilia. I lu frattempu la stedda, pusata accultu a la zia è cuntendi spiranzosa li minuti. Passata da meda l'ora –“ Ti l'aia dita eu chi chissi ciòani sò malgoni!?” Cun chisti parauli la zia spigni la luzi i lu cori di la stedda. La dì da fattu Baingedda non s'acciara né a gianna, né a balconi. Cussì pà un paggiu di dì.
Una manzana Giuanneddu l'aisetta cuatu daretu un maccioni i lu gialdinu di zia Ziromma. Candu la 'idi cù lu caldari di la roba andendi a stindì daretu la casa. Iddu s'accultiggia ma idda si li 'olta ammusciata– “non mi faità più, sei un malgoni, chi frigura m'hai fattu fà, palchì non sei ''inutu l'alta sirintina?” “Commu non sogu 'inutu? Palchì non l'hai intesu lu zoccu e lu buldettu di l'animali?” La stedda asculta lu contu di l'avvintura di chissa sirintina e, turratu lu cori a cascia, ridi cun lu sò amori.
Giuanneddu, faitatu puru cun zia Ziromma dizidi d'immigrà alumancu pà un annu e punì a banda li dinà pà lu sposu. Ha risistutu solu dui mesi...
Baingedda lu 'idi da lu balconi, scredula e cuntenta, fala lestra li scali s'attoppani i lu pontareddu e abbrazzendisi pingendi e ridendi zì falani i lu pòiu.
Zia Ziromma: “accollu è turratu lu malgoni di malaparaula!” ma è cuntenta “ colz'a ch'abbisogna di lu pani anzenu!”
Zirommedda
TRADUZIONE Gavinuccia
Giovannino segue la strada sterrata che, torcendosi fra le rocce, unisce il paesello con “lo stazzo”in alto. Osserva le casette bianche, arrampicate come caprette al pascolo, spuntare tra le creste della montagna. Il passo dell'uomo è deciso. “ Sono a casa!” Borbotta.
Gli occhi brillano nell'osservare i muri a secco da dove sporgono i cespugli agresti che profumano l'aria. Le narici si dilatano, così il suo cuore.
E' un primo pomeriggio estivo. Tutto è tranquillo. Un leggero venticello spira un'armonica melodia di suoni della natura. Sotto l'ombra di alberi isolati, piegati dal maestrale, trovano riparo greggi di pecore e vacche che ruminano mentre scacciano le mosche a colpi di coda. La natura riposa, solo piccoli rivoli, brillando al sole, saltano tra le rocce. Testimoni della storia, custodiscono i valori antichi che Giovannino, come la sua gente, ha nel cuore. L'uomo è arrivato. Guarda, veramente emozionato, il ponticello che attraversa un piccolo canale d'acqua.
“il canaletto d'acqua!” ripete ridendo perchè gli ricorda come è nato l'amore per Gavinuccia.
Sosta un attimo per prendere fiato e calmare il cuore che batte forte.
Gavinuccia abita subito dopo il ponte. Sorride pensieroso - “ Questo non se lo aspetta...perdio!...
Ma non ho resistito...sicuramente mi capirà!”
Era appena l'anno precedente.
Giovannino, il fratello Antonio e due cugini, Leonardo e Matteo erano andati ad abitare allo stazzo in una casetta abbandonata da parenti emigrati in cerca di fortuna.
I giovani hanno tra i venticinque e i trent'anni. Lavorano alla giornata nei campi altrui ed eseguono piccoli comandi con l'aiuto di un carro trainato da un asino. Trasportano legna, animali da macellare, pane dal forno alle case, carbone...attendono alle necessità tra il paese e lo stazzo.
Sono giovani ma non ragazzini, hanno voglia di lavorare e divertirsi evitando la lamentele degli anziani. -” Figlio mio come potrai trovare moglie,farti una famiglia, sistemarti se qui non c'è lavoro... Aspettando che ti chiamino per una giornata, e quando ti chiamano pure? - “ Figlio mio , non puoi bighellonare di notte per divertirti, povera me!, che ne sarà di te?... Guarda i fratelli Perra hanno trovato lavoro in Germania ed aiutano anche la famiglia!” . L' emigrazione in terra straniera non esiste nemmeno nell'ultimo dei pensieri dei quattro giovani.
Presa la casetta l'ammobiliano con brande e materassi di fortuna, un tavolo mezzo rotto, quattro sedie aggiustate alla meglio, un vecchio armadio, il caminetto per scaldarsi e cucinare. Il tutto in una sola stanza senza servizi. Per lavarsi una tinozza capiente, i bisogni fuori, dietro la casetta sotto un olivo dalla chioma così larga da nascondere un pastore con il gregge.
Poveri o no sono contenti di stare insieme. Non manca loro l'accordo né il buonumore, scherzare ed andare alle feste in cerca di avventure passeggere.
Si svegliano prima che il gallo canti. Girando, mezzo nudi, per la casa fanno le faccende. Accendono il fuoco per scaldare l'acqua e lavarsi, affettano salame, salsiccia, formaggio per la colazione. Dopo essersi vestiti escono per fare le commesse.
Al sabato sera , anche se molto stanchi, ben vestiti scendono in paese a gironzolare in cerca di una ragazza disponibile, dopo vanno alla bettola a bere, raccontare storie e bugie e a cantare in poesia al suono della chitarra. Giovannino è il migliore nel poetare. Egli è capace di rimare ciò che vi è di buono o cattivo in ciascuno dei presenti e i pettegolezzi delle malelingue del paese, evitando di offendere alcuno. E' una furba volpe.
Dalla parte opposta del ponticello c'è la casetta di zia Gerolama.
E' una signorina anziana che vive da sola. Sola per modo di dire, perchè nella sua stessa casa ci sono la stalla per le vacche, il pollaio con il gallo e le galline; legati ad un gancio, sul muro accanto alla porta d'ingresso, ci sono una capra ed un cavallo. Una trentina di gatti gironzolano padroni del territorio. Zia Gerolama è nota con il sopranome di “ maschiaccio”. A ottantasei anni gestisce ancora gli animali, l'orto, la campagna ed una vigna. Va anche a caccia con il suo “amore” che non abbandona nemmeno quando si corica : un fucile a doppia canna appartenuto a suo padre.
La donna osserva con diffidenza i quattro giovani appena arrivati. Chiacchierano troppo, ridono e cantano...” A me sembrano degli sfaccendati, mascalzoni! Sarà che non debba dare loro qualche lezione!” borbotta mentre lucida il fucile.
Al saluto dei giovani, come è usuale tra vicini di casa, la donna risponde con un grugnito senza sollevare la testa.
Una sera i giovani, al rientro dal lavoro, odono un lamento di dolore che arriva insieme allo scorrere dell'acqua. Seguendo il lamento, per la prima volta, attraversano il ponticello e vedono zia Gerolama piegata, dolorante sotto l'albero delle mandorle. Era caduta da sopra la pianta. Svelti i giovani la raccolgono e la portano dentro la casa per poggiarla sul letto.
Giovannino prende il cavallo e corre in paese per chiamare il dottore. La donna deve rimanere immobile a letto per un bel po' di tempo. I giovani non sono in grado di assisterla, occorre la presenza di un'altra donna. Zia Gerolama, che ha simpatia per Giovannino, gli dà l'incarico di andare in città e cercare una sua cugina perchè le mandi una sua figliola per assisterla con la promessa di lasciarle in eredità la casa ed i terreni.
Giovannino prende il cavallo per fare la commissione. Mariella, la cugina, anche se non molto contenta per via di vecchi rancori, accetta per il pagamento promesso e fa preparare la figlia Gavinuccia. La ragazza ha sedici anni , confusa per la novità, cavalca con il suo cavallo al fianco dell'uomo. Egli la osserva. E' bella! I suoi occhi verdi brillano come il mare quando ci si specchia il sole. L'uomo è sconvolto...Lei, rossa come il fuoco, va a testa china mostrando i capelli lucidi raccolti in una treccia che le incornicia il volto dalla pelle bianca come la luna e la bocca...la bocca è un bocciolo di rosa. Il cuore dell'uomo si smarrisce in tale bellezza. E' un turbamento mai provato.
Gavinuccia è abile donna di casa. Cura l'ammalata ma anche l'orto, il giardino e gli animali.
Giovannino, appena può, sta fuori la casa e mentre taglia ceppi di legna la cerca con lo sguardo. Ogni attimo si sente la voce di zia Gerolama - “ Gavinuccia, Gavinuccia!” La tiene sotto controllo. La ragazza risponde di corsa - “ Arrivo zia!” ma quando incontra l'uomo, magari arrossendo, sorride. Giovannino cerca il dialogo ma appena lei sente una parola scappa.. Poi, un giorno -” non posso parlare con alcuno perchè ho timore della zia!”.
Il giovane -” Se anche tu lo desideri verrò io a chiedere il permesso a tua zia”- Accordano per il sabato alla sera poiché l'uomo è a conoscenza che il fratello con i cugini sono impegnati per macellare un maiale. - “ Giovannì perchè non vieni anche tu ad aiutarci alla macellazione?” - indagano i giovani. “ non posso, ho male ai denti!” Risponde - “ Humm, già te lo farà passare zia Gerolama!” Ridono i giovani allontanandosi con il carro e l'asino.
Preparatosi per l'ora stabilita Giovannino mette fuori la testa per recarsi da zia Gerolama. Una fitta nebbia ha coperto tutto. Niente è visibile! L'uomo non si arrende e muovendosi tastando attorno arriva al ponticello e, quando è convinto d'essere sul punto giusto fa un salto...ha sbagliato direzione...è cascato dentro la pozza d'acqua gelida con un tonfo così grande che, per lo spavento, tutti gli animali versi di paura. Ha freddo, disperatamente cerca, annaspando dentro la pozza, l'argine per poter ritornare indietro. Arrivato a casa, bagnato e tremante, si spoglia e nudo cerca di accendere il fuoco per scaldarsi ed asciugare gli indumenti. Non vi è legna da ardere pronta, senza perdersi d'animo, spacca il tavolo, le sedie, l'armadio...tutti i mobili. Nel frattempo la ragazza, seduta accanto alla zia, conta speranzosa i minuti. Trascorsa da un po' di tempo l'ora - “ Te lo avevo detto che quei giovani sono dei mascalzoni?” Con queste parole, la zia, spegne il lume nel cuore della ragazza. Il giorno successivo Gavinuccia non si affaccia al balcone ma nemmeno alla porta. Così per un paio di giorni. Una mattina Giovannino l'attende nascosto dietro un cespuglio nel giardino di zia Gerolama, quando la vede, con il catino dei panni da stendere, dirigersi dietro la casa. Lui si avvicina ma lei le volta le spalle offesa - “ Non parlarmi mai più, sei un mascalzone, che figura mi hai fatto fare, perchè non sei venuto all'appuntamento l'altra sera??” - “ Come non sono venuto? Perchè non hai udito un rumore e il fracasso degli animali?” La ragazza ascolta il racconto dell'avventura di quella sera e, ritrovata la pace del cuore, ride con il suo amore. Giovannino, dopo aver parlato con zia Gerolama, decide di emigrare almeno per un anno per racimolare i soldi per il matrimonio. Ha resistito solo due mesi.

Gavinuccia lo vede dal balcone, incredula e felice, scende di corsa le scale, s'incontrano sul ponticello e abbracciandosi tra riso e lacrime cadono dentro la pozza d'acqua. Zia Gerolama - “ Eccolo è ritornato il mascalzone che non mantiene promessa!”ma, è contenta -” Poveretto chi ha bisogno del pane degli altri!” 

Poesia inviccià gallurese con traduzione

Inviccià

Di stà invicendi, pinsammintosa
Mi sogu arressa un mammentu,
Di la cara, dugna sulcu signatu,
Sighi la tratta la manu carignosa.
Sippuru l'inciacchi nò còani l'etài,
Che mariposa sàia, in pàsigu bolu
Pà dugna tratta nòa e m'è cunsolu
Mustrà d''esse lu chi sogu in viritài.
Mancari cù li cruzi, Deu, l'inviccià
E' prenda chi a tutti non ha dunatu
I lu mè andà canti affetti sò bulati
Chena cunniscì li tempi pasigati?
La cara surridi a lu camminu fiuritu
Da la ciuintura andata a lu chi sarà.


traduzione
Invecchiare

Con il pensiero dell' invecchiamento
mi son soffermata per un attimo,
su ogni ruga che segna il volto,
accarezzandole la mano le contorna.
Seppur gli acciacchi non nascondono l'età,
simile a farfalla saggia, in sereno volo
seguo il mio percorso di vita, orgogliosa
di manifestare quel che veramente sono.
Anche se con le croci, Dio, d'invecchiare
è un tesoro che non ha concesso a tutti.
Nel viver mio, quanti affetti ho perduto
prima che godessero del tempo della serenità?
Il volto sorride sul mio procedere fiorito,
dalla gioventù andata al domani che verrà.

07 dicembre, 2018

puisia...era Pasca di Natali con traduzione


poesia gallurese coghinese con traduzione

Era Pasca di Natali...

Fiammi, di fogu abbruncatu
i la 'eccia ziminea, baddaani
e schinchiddi di stelli bulaani
a sirintina, i lu zelu abbrunatu

Occi di steddi attinziunati
a li conti fatti da li maggiori
aspettaani chi nascia lu Signori
a lu “gloria” di la mezzanotti.

La castagna cuzia i la chisgina,
l'anziana buffava cù lu suladori
animendi di la familia l'amori
che madrigga di pani a la farina.

Nant'a la banca di la tarra sudori
cù li cosi boni,signaani la festha
candu la ricchesa era una minestra,
la ienti campaa i lu di Deu Amori



Era Natale...

Fiamme del fuoco appena acceso
nel vecchio camino danzavano
mentre scintille di stelle volavano
alla sera, nel cielo oscurato.

Occhi di bambini attenti
ai racconti degli anziani
attendevano la nascita del Signore
annunciata dal “gloria” a mezzanotte

Le castagne cuocevano nella cenere,
l'anziana soffiava con l'attizzatoio
animando la fiamma dell'amore familiare
come il lievito del pane la farina.

Sopra il tavolo i frutti della fatica sulla terra
con i dolci fatti in casa, erano segnali di festa
quando la ricchezza era un piatto di minestra
e la gente viveva dell'amore di Dio.


06 novembre, 2018

Attimi...l'insonnia

Chi è?
Me lo chiedo ogni sera.
Anzi mi rivolgo proprio a lei: "Chi sei? da quale giro dell'Inferno sei venuta fuori per  tormentarmi?
Il suo viso, dall'espressione vivace e di vertente monella, mi sorride.
"ma come non ricordi?"mi saltella attorno distraendo il sonno che, con espressione "babbea" la segue.
"Cosa devo ricordare?
"non è trascorso tanto tempo, da quando mi hai "creata"
"non dire fesserie" rispondo  cercando nella memoria il come, il quando e il perchè
"AHAHAHAH! ride mentre puntella con degli stuzzicadenti gli occhi di quello scemotto del sonno, affinchè non si chiudano.
"Figurati, creare una rompiscatole come te...ero mica impazzità?
"Quando eri giovane studentessa, al sabato sera, mi inventasti perchè allontanasi  il sonno per poter ballare con gli amici, fresca come una rosa"
"Ricordi i lunedì mattina?"
Adesso mi sento imbarazzata....certo che ricordo...
"La sveglia suonava per le sei...io neanche la udivo...il materasso scocciato dallo strimpellare della sveglia e dai richiami di mia madre, svegliatosi, si metteva in piedi costringendomi ad alzarmi. Il sonno dentro e fuori di me mi accompagnava come uno zombi fino al bagno...
Dopo ti sei sposata e...sono arrivati i "pargoletti!"
" Che tesorini!" dormivano di giorno e la notte, con gli occhi lucenti,come i fari di un camion, chiedevano sorrisi e coccole dalla mamma.
"io accorrevo ad ogni tuo richiamo...una volta, colta da stress cadesti di botto andando a sbattere la fronte sul comodino. supplicasti la mia presenza..."
...ed ora dopo tanti anni il sonno non ha orari e giorni fissi...ed io sono la tua unica e sincera compagnia

21 ottobre, 2018

Poesia menzione d'onore "A Babbu Mannu" con traduzione


Puisia

A Babbu Mannu

Che pètalu di rosa
in Te pàsiga
l'ammina mea chi,
in bolu elmosa,
T'assuita.
L'occi si paldi
i l'ammirà
lu Tò lummi pussenti
chi, a lu me cori banduleri,
silenu rifugiu accunsenti.
A Te ìnnariu prighieri
cù alenu lizèri,
ingalata
in sulitàri sirintini,
pùgliu
i li Tò mani
la tratta di lu me' dumani.
A cà ùmmili i li sciaùri,
curoni di rosi aresti, spalti
pà Grazia e Divinu  Amori
pal Te risilvi chiddi fulziuti.
Che ùmili silvidora
aaraggiu punì infattu
la tratta lumminosa,
pà stà, a la Tò prisenzia,
che mariposa nant'a
rattu di mimmosa.
L'ozu a lu lummi non manca.
L'ammina chi 'ìggia
i lu Tò Amori cunfida
mai accansita,
silena...
attinziunata
candu arriarà
la sirintina.



Poesia

A Dio Padre

Come petalo di rosa
in Te trova pace
l'anima mia che,
volando leggiadra,
Ti raggiunge.
Lo sguardo si perde
ammirando
la Tua luce possente
che, al mio cuore errante,
sereno rifugio consente.
A Te elevo preghiere
con lieve soffio,
assorta
in solitarie sere,
rimetto
nelle tue mani
il percorso del mio domani.
A chi umile nelle avversità
elargisci corone di rose canine,
per Grazia e Divino Amore
per Te riservi rami con le spine.
Come umile ancella
seguirò
la strada luminosa
per presentarmi,al Tuo cospetto,
come farfalla
sopra un ramo di mimosa.
L'olio al lume non manca.
L'anima che veglia
nel Tuo Amore confida
mai stanca,
serena
attenta
quando arriverà
la sera.



07 agosto, 2018

04 agosto, 2018

la musa della poesia mi ha abbandonata?

Puisia in cuzinesu
La “musa” di la puisa mi s'è appaltata?

La mè “ musa” chena faetu è ambarata
e, mancari cun li mani a trimmuloni
imprignati mi l'ha di maraigliosi culori
pa signalà chi da mè non s'è appaltata,
e, mancali cun tratta di manu di “steddita”
sigu dugna signu chi m'arria da lu cori.
Non possu dì chi lu mè pintà aggia 'alori
né di stà a pari cun la natura basgiata da lu soli!

Mai aristia cretu chi i la 'ita in campagna
cù li prufummi e lu cantu di lu iaddu a l'albori
m'aristia sciutatu l'amminu a nòi sintori
cun la gana d'andà adananzi chi m'affiagna
Scurri dugn'ora di la dì e silena m'accumpagna
i la tratta pal mè da Deu signata cun amori
In mezu a li canti, ancora eu cantu a la natura
pàsiga l'ammina, cussì sia pà dugna criatura.



La musa della poesia mi ha abbandonata?

La “musa” tace
però nonostante il tremolio alle mani
me le ha colmate di meravigliosi colori
per indicarmi la sua presenza
e, anche se con mano di bambina,
seguo tracce suggeritemi dal cuore.
Ammetto che i miei dipinti hanno scarso valore
poiché non degni di rappresentare la natura baciata dal sole.
Giammai avrei immaginato che vivere in campagna
tra i profumi e il canto del gallo all'alba
avrebbero suscitato nel mio animo nuove emozioni
con quella voglia di andare avanti che mi consola.
Scorre ogni ora del giorno e serenamente mi accompagna
sulla strada che Dio ha tracciato per me con amore.
Tra i canti, anche io canto alla natura,
l'anima è serena e così auguro ad ogni sua creatura.
Balletto sardo...dipinto su palo!!!!
 









25 luglio, 2018

Un vecchio pollaio...

murales tridimensionale

Come valorizzare un vecchio pollaio ed il terreno vicino





SCRIVO POCO...è vero

La vita non segue mai lo stesso sentiero.
Quando ti sei abituato  a calpestare un selciato con tutte le sue difficoltà, quando hai imparato a stare in un nuovo "modo vivendi", improvvisa appare una deviazione, positiva o negativa, ha poca importanza...non hai scelta..e la segui...e ricomincia il processo di ricerca di un equilibrio tra il tuo "io" e il nuovo inerpicar su questa terra...però LA VITA è BELLA..
la mia espressione poetica sui muri...






07 luglio, 2018

poesia "lu tempu! con traduzione


Lu tempu
Arreggi, arreggi un mamentu!
Palchì curri comm’unu scasciatu ?
Non t’avvidi chi non ti pongu da fatu?
Mi pass’innanzi che furria di’entu
Un tempu eri meda più attentu
sei andatu lentu e puru cadinzatu
abali chi l’anchi mei non ti poni sighì
pesi li stasgioni in bolu e li pon’a currì.


Il tempo
fermati, fermati un momento!
perchè corri come un pazzerello?
Non ti accorgi che non ce la faccio a starti dietro?
mi sorpassi con la furia del vento.
Un tempo eri molto più attento
sei andato a passo lento ed anche cadenzato
ora che le mie gambe non ce la fanno a seguirti
sollevi le stagioni in volo e le fai correre.



04 maggio, 2018

Poemetto..Eleonora d'Arborea IV parte con traduzione

Elionora d'Arborea

Scredula pà l'accoldi rinnuati
tra lu maritu e lu Re, Elionora,
ditilmina chi di nimistai è ora
puru pa' prissioni di la so' genti.
La gherra sciuppa e Brancalioni
è stragnu a la colti di Barcellona,
di pudè turrà in Tarra isulana,
che midiatori iddu,si prupponi.
All'istanti, lu Re scarazzata la cara,
trattini, prisgiuneri Brancalioni,
lu ciudi,chena rigaldu in prisgioni
pa'fà prissioni d'arriggì Elionora.
Immidiati s'abrini li trattazioni
mal' avanzàni, grèi di difficultai
i l'istoria v'è cunfusioni di 'iritai
tra li conti e la documentazioni.
Poi zinc'anni sò l'accoldi di pazi
ma non la libaltai di Brancalioni
la giudizi ha di zidì a lu Padroni
alta tarra, genti e cant'a iddu piazi.
Andani li trattativi pà alti dui anni
primma di turrà libaru Brancalioni,
chi attidiatu che trumma di dimoni
vìula la pazi e,di gherra, sò affanni.
Chissu trattatu pà iddu nò ha 'alori
palchì tiratu a folza cun lu ricattu,
di li tarri rispaltuti in chissu pattu
lu Casatu Doria è l'unicu pussissori.
Ciariti l'imbilghi cun la mudderi
accoldani d'aunì c'un solu duminiu
l'isula tutta e, aizzendi pà lu Re odiu,
maritu e mudderi avanzani gherreri.
E' una suzza gherra di preputenzia,
malcata di sangu e d' arrigimenti.
Sendi li pazeri òbarendi lentamenti
arrea la pesti. La molti nò diffarenzia.
Si cumpri cussì lu distinu di la dama
prutagunista i la storia di la so' Tarra.
Attenta a li diritti e duveri, Elionora,
i la “Carta de logu” poni la sò filma
di cunniscènzia e saittù di giudizi,
esèmpiu di mamma, dizisa e folti
pà dugna classa è attenta a li diritti...
pur'abali, di la sò tratta si zilca e scrizi





Eleonora d'Arborea

Incredula per rinnovati accordi
tra il marito ed il Re, Eleonora
pensa che è arrivata l'ora di riaprire le ostilità
richiesta, perfino, dalla sua stessa gente.
La guerra scoppia mentre Brancaleone
è ospite alla corte di Barcellona,
di ritornare nella Terra isolana,
come mediatore , egli, si propone.
Immediatamente, il Re, tolta la maschera,
trattiene in ostaggio Brancaleone,
rinchiudendolo, senza riguardo, in prigione
per costringere alla resa Eleonora
Immediatamente si aprono le trattative
che si prolungano, grevi di difficoltà
nella storia si confondono le verità
tra i racconti orali e i documenti
Dopo cinque anni si raggiungono accordi di pace
ma non la liberazione di Brancaleone,
la giudicessa deve cedere al Padrone
altri territori, genti e quanto piace a lui.
Proseguono i patteggiamenti per altri due anni
prima che ritorni libero Brancaleone,
che infuriato come un branco di demoni
vìola la pace e della guerra ritornano gli affanni.
Quel trattato, per lui, non è valido
perchè estorto con la forza del ricatto
e le Terre ripartite in quel patto
sono possedimenti del Casato dei Doria.
Chiariti, con la moglie, i malintesi
concordano d'unire sotto un unico dominio
l'intera isola e, fermentando per il Re odio
marito e moglie lo attaccano guerreggianti.
E' una sporca guerra di prepotenza
segnata da sangue e tregue di stanchezza.
Mentre gli ambasciatori lavorano lentamente
arriva la peste. La morte non fa differenze.
Si compie così il destino della dama
protagonista nella storia della sua Terra.
Sensibile a diritti e doveri, Eleonora,
nella “Carta de logu” impronta
la sua cultura e saggezza di giudizi,
esempio di mamma decisa e forte,
per ogni classe è attenta ai diritti...

Ancora oggi, si cercano le sue tracce e si scrive


22 marzo, 2018

Poesia

La poesia

La poesia non è
un insieme di parole
incastrate
come giochi di bambini
E' lo specchio del vissuto,
frutto di seme,
tra mente e cuore
coltivato,
da un pizzico di follia 
concepito,
d'emozioni nutrito.
Il parto è
un dipinto di parole,
pennellate
di sentimenti,
sfumature
d’autore,
ardito
tocco in sublimata
fantasia
ristoro all'animo
è
la poesia.


15 marzo, 2018

Poesia dedicata al pittore sassarese Ettore Spada

Poesia...Dietro la maschera.

Sorridon gli occhi
nel buffo viso
tra smorfie di simpatica ironia
sbeffeggianti falsi modelli
di una banale quotidianità
pregna d'ipocrisia.
Da dietro la vetrata
del tuo speculare “io”
rubi ogni essenza della natura,
goccia dopo goccia
poggi sulla tavolozza,
con estrosa creatività,
rivelando sulla tela,
dell'arte tua,
l'originalità.
Profumano le marine,
i paesaggi, i fiori
dei tuoi sentimenti
dei tuoi valori.
Nei ritratti
è il tuo esser speciale,
ivi cogli l'attimo fuggente
dell'”ecce homo”
denudandolo dell'apparenza,
lo avvolgi di velata sofferenza
di tormenti,
passioni...
dal gregge lo elevi
ai suoi reali valori.


Tettuccia


11 marzo, 2018

poemetto...Eleonora d'Arborea...III parte...gallurese con traduzione

Elionora d'Arborea


Pinsammintosu Brancalioni
assudighendi a Barcellona
a faiddà cù lu Re d'Aragona
di lu “dirittu” a la suzzissioni.
La cunsegna è meda dilicata
iddu di lu re è vassallu sinzeri
ma non è cussì pà la mudderi
ch'è mandataggiu d'imbasciata.
Ammazzàtu lu fraddetu Ugoni
cun Biniditta, la fiddoleta sòa
Elionora, tissendi una tela nòa,
di li riultosi arreggi ribillioni.
Innanz'a li sò fideli, la domina,
attidiata che lioni a cori firutu
a riunì sutt'a lu d'Arborea Casatu
li duminii giudicali s'arrimmina.
Cù la missiva re Pedru infolma
d'aè presu in manu la situazioni
a stà prinzipi Federicu pruppuni,
in rispittosa ma risoluta folma.
Lu fiddolu sòu, parò, è stedditu
idda si filma che Giùdizi Riggenti
di lu Giudicatu, comm' assulventi
ad una regula di lu“Saldu Dirittu.
Lu colzu maritu pon'attinzioni
a cunvinzì lu re chi è affari bonu
aunì li giudicati in un solu tronu
pà lu re d'Aragona in diuzioni
Lu re spagnolu, fulbu elementu,
fiuta abbeddu, di dama Elionora
ch'è di piddassi, abili tissidora,
tutta l'isula è lu sò miramentu.
Brancalioni è tentu prisgiuneri
a la colti di lu re di pezzamala
titoli di conti e baroni li rigala
punendi dùbbi tra maritu e mudderi....



Eleonora d'Arborea
terza parte

Pensieroso è Brancaleone
nel raggiungere Barcellona
per conferire con il re d'Aragona
del diritto alla successione.
Il suo compito è molto delicato
egli è del re un vassallo fedele,
altrettanto non si può dire della moglie
della quale deve consegnare l'ambasciata.
Assassinato il fratello Ugone
insieme a Benedetta, la sua figliola,
Eleonora, tessendo una nuova tela,
dei sovvertiti blocca la ribellione.
Conducendo i suoi fedeli la “Domina”,
irata come un leone ferito al cuore,
a riunire sotto il Casato d'Arborea
i territori giudicali, s'affretta
Con la missiva, Carlo quarto, informa,
d'aver ripreso il dominio della situazione,
d'esser Principe del Casato Federico propone,
in rispettosa ma risoluta forma.
Il figlio suo, però è un bambino,
Ella si proclama Giudicessa Reggente
del Giudicato, come ad assolvere
ad una regola del “Diritto Sardo”.
Il “povero” marito con con debita ttenzione
cerca di convincere il re che è un buon affare
riunire più giudicati in un solo trono
tutti devoti al re d'Aragona.
Il re spagnolo è un furbo elemento
fiuta subito, di donna Eleonora
che di appropriarsi, furba tessitrice,
tutta l'isola è il suo intento.
Brancaleone è trattenuto prigioniero
alla corte del re scaltro, cinico
gli dona titoli di “conte”, “barone”
ponendo dubbi tra moglie e marito....